|
Luglio 18, 2017
Ti condurrò nel deserto e parlerò al tuo cuore
Marzo 15, 2012
Adorazione eucaristica
Per ora siamo solo a Cagliari, in Via Vidal, n. 2, in una Chiesa che abbiamo chiamato “Chiesa dell’Adorazione Eucaristia Cittadina”.
Qui c’è Gesù Eucaristico solennemente e ininterrottamente esposto giorno e notte, ogni giovedì e venerdì.
Questa Adorazione Eucaristica Cittadina (vedi ATTIVITA’ –> Adorazione Cittadina) va avanti da 19 anni, accolta, incoraggiata e benedetta dall’Arcivescovo di Cagliari, Mons. Ottorino Pietro Alberti.
Essa è:
- per tutta la Città, senza distinzione e non per un gruppo particolare;
- per i Laici; non sono, però, esclusi i consacrati – religiosi;
- dei Laici, in quanto
– è organizzata da loro, sotto la guida spirituale di un Sacerdote e di una Suora;
– ed è sostenuta da loro ordinariamente con una presenza spontanea, con turni stabili per certe ore del giorno e della notte.
In essa:
- ci sono dei momenti comunitari:
Santa Messa – Ore di Adorazione – Santo Rosario – Via Crucis – Liturgia delle ore …; - ci sono delle lunghe ore di Adorazione silenziosa – personale
Vi si custodisce gelosamente un clima di assoluto silenzio e di preghiera.
Carissimo, il Signore vuole irrompere nella solitudine della tua vita, per colmarla.
Il Signore desidera stare con te, con i tuoi familiari e i tuoi amici: ricordalo e dillo a ciascuno di loro.
Alla famosa domanda: “Maestro, dove abiti?”, il Papa Giovanni Paolo II risponde: “Oggi, qui, sulla terra; Gesù abita nell’Eucaristia!”.
Questo è l’indirizzo di Gesù! Ora lo sai!
Egli ti chiama e ti aspetta!
E allora:
1 – Rispondi a Gesù che ti chiama – implorandoti, come faceva con Santa Margherita Maria Alacoque
– “Vieni a me, tu che sei affaticato e stanco, perché ti voglio ristorare”.
– “Vieni a me, tu che sei malato, perché ti voglio guarire”.
– “Vieni a me, tu che sei afflitto, perché ti voglio consolare”.
– “Vieni a me, tu che sei piccolo e debole, perché ti voglio nobilitare e fortificare”.
– “Vieni a me, tu che porti la croce, perché voglio essere il tuo cireneo”.
– “Vieni a me, tu che sei nella gioia, perché la tua gioia rimanga e cresca”.
– “Vieni a me, tu che hai un cuore duro, perché voglio creare in te un cuore di carne”.
– “Vieni a me, tu che hai un cuore tenero, perché ti voglio dare dei fratelli da amare”.
– “Vieni a me, tu che sei solo, perché desidero essere tuo compagno e ti voglio procurare degli amici: i miei amici”.
– “Vieni a me, tu, Giovane,che ami e cerchi la vita,perché Io sono la Vita!
– “Vieni a me, tu che sei orfano, perché ti voglio dare una Mamma”.
– “Vieni a me, tu che non hai casa, perché ti voglio dare una dimora: il mio Cuore”.
– “Vieni a me, tu che hai un’ora libera, di giorno o di notte, per farmi compagnia: ti aspetto! Non lasciarmi solo”.
2 – Non lasciar cadere nel vuoto l’invito che il Signore tuo Dio ti rivolge!
Vieni da Gesù, da solo o accompagnato da parenti, amici, conoscenti…
Ecco l’orario dei momenti comunitari di questi due giorni di adorazione ininterrotta:
GIOVEDI’
Ore
7,30: Santa Messa – Esposizione del Santissimo
10,30: Rosario
16,30(in estate: 17,00): Adorazione guidata
20,30: Vespri
21,00: Santa Messa
VENERDI’
Ore
6,00: Ufficio delle Letture – Lodi
7,30: Santa Messa
10,30: Rosario
17,00 (in estate 17,30): Via Crucis
18,00: Vespri
18,00 (in estate 18,30): Santa Messa
21,00: Adorazione guidata
N.B. In tutti gli altri momenti c’è Adorazione personale silenziosa.
Eremo dell’Adorazione
Esso sorge in un luogo isolato e molto silenzioso, tra i monti di Capoterra, da cui si può godere anche la bellissima vista del mare, che è vicinissimo.E’ un luogo dove la giornata è scandita da tempi di Adorazione Comunitaria. Ognuno, poi, può trovare i suoi spazi di Adorazione personale, secondo le sue esigenze.
E’ un luogo di accoglienza dove, in un clima di profondo silenzio e di adorazione, chiunque abbia bisogno di scoprire Dio, o di stabilire con Lui un rapporto più profondo, o di fare discernimento per la propria vocazione, potrà passare un certo periodo di tempo.
Entrando nell’Eremo sarai accolto con un sorriso che esprime la gioia di Gesù che ti attendeva e finalmente ti può portare in disparte con Lui.
UNA SOSTA CON GESU’EUCARISTIA ALL’EREMO
`Maestro, dove abiti?….
Venite e vedete…
E quel giorno si fermarono con Lui” (Gv 1,39)
“Ti chiamerò nel deserto, e parlerò al tuo cuore”
Vieni anche tu,
e fermati un po’ con Gesù, a casa sua!
L’Eremo dell’AdorazioneEucarístíca
te ne da la possibilità
nel PERIODO ESTIVO, ma anche DURANTE L’ANNO
Gesù ti chiama perché:
vuole invitarti a stare con Lui in Adorazione;
vuole parlarti;
vuole riempirti di sé
Vuoi accogliere l’invito di Gesù e la sua proposta?
E allora, ritirati qualche giorno con Lui,
in questo luogo solitario, e immerso nel silenzio, portatore di pace
Avrai, così, la possibilità di rispondere al tuo Signore, consapevolmente
e nella piena serenità:
“Che cosa vuoi da me Signore?”
“Eccomi”:
… Per un totale servizio a te, Signore; … per essere `lievito’ nel mondo; …per essere un autentico testimone …
( vedi: Adesione Eremo dell’Adorazione)
Adorazione perpetua
Attuata attraverso le Cellule Eucaristiche
All’inizio il Signore aveva messo nel nostro cuore un fortissimo desiderio: quello di dare vita ad una Adorazione Perpetua dei Laici e attraverso i Laici.
19 anni fa avevamo incominciato con il Giovedì, in memoria dell’Istituzione dell’Eucaristia, giorno e notte. Dopo qualche tempo abbiamo esteso l’Adorazione continua da prima fino al Venerdì pomeriggio e poi fino alle ore 22,00 del Venerdì.
Per anni abbiamo potuto sostenere solo questo ritmo.
Nell’Anno Eucaristico indetto da Papa Giovanni Paolo II, abbiamo esteso l’Adorazione continua fino a Sabato mattina.
Abbiamo sperato che Gesù in quell’anno ci desse la grazia, finalmente, dell’Adorazione perpetua giorno e notte, per tutti i giorni dell’anno; abbiamo invece dovuto umilmente costatare che le forze non erano sufficienti per potere realizzare il nostro sogno. E così abbiamo dovuto riprendere il ritmo degli anni precedenti.
Pensiamo che solo con la partecipazione di tutte le parrocchie e delle realtà ecclesiali si potrebbe riuscire nella santa impresa.
Il Signore, però, ha più fantasia di noi!
Infatti è Lui che ci ha suggerito le “CELLULE EUCARISTICHE”, attraverso le quali desideriamo attuare l’Adorazione Perpetua in altro modo.
(vedi PROPOSTE –> Adesione alle Cellule Eucaristiche)
Adorazione per i malati
Questa attività è rivolta ai malati. La svolge il “Movimento Eucaristico della Sofferenza” (M. E. S), attraverso gli “Apostoli di Gesù Eucaristia” (A.G.E.).
Con esso ci proponiamo di aiutare i fratelli malati e gli anziani:
– a dar senso alla propria croce, qualunque essa sia.
– a ricordare che quando è vissuta coraggiosamente, con fede – speranza – carità, in unione a Gesù sofferente, la propria sofferenza diviene strumento di salvezza per sé e per il mondo.
– a non accontentarsi di “ sopportare” le soffe¬renze, ma a “gioire” e a “vantarsi” di soffrire con Cristo per Dio e per i fratelli.
– ad adorare Gesù, raggiungendolo, anche se solo spiritualmente, nella Chiesa più vicina, ma soprattutto scoprendolo nel mistero della Passione e Morte che il Salvatore sta vivendo oggi nella propria carne, nutrita e unita a Lui attraverso l’Eucaristia mangiata.
Gli “Apostoli di Gesù Eucaristia” conseguono il loro intento mediante:
1 – la Preghiera personale e la preghiera insieme ai malati.
2 – la visita e un continuo contatto con i sofferenti, con i quali instaurare un dialogo che infonda speranza e coraggio, esprima condivisione,tenerezza, compassione, delicatezza.
3 – il Foglio Mensile di collegamento del Movimento Eucaristico della Sofferenza, che offre qualche spunto di riflessione sul dolore in genere e una traccia di preghiera che aiuti il malato a imitare Gesù che porta la croce.
(vedi PROPOSTE –> Adesione al Mes)
Adorazione cittadina Cagliari Via Vidal
Questa attività è scaturita dalla chiamata di Gesù ad una Adorazione perpetua per i laici e con i laici, giorno e notte. Con essa desideriamo:
– coinvolgere il popolo di Dio, sempre in sintonia col Vescovo, in un’Adorazione personale e comunitaria;
– dare personalmente e comunitariamente un culto perfetto e gradito alla Trinità attraverso Gesù Eucaristico;
– rappresentare tutti i fratelli del mondo davanti a Gesù, perché possano rendere il culto dovuto a Dio loro Creatore, Salvatore e Signore;
– essere animatori dei laici, educarli e prepararli, perché possano vivere personalmente una profonda spiritualità eucaristica e attivamente collaborare per gestire e animare l’Adorazione pubblica.
(vedi PROPOSTE –> Adesione all’Adorazione Cittadina)