Traccia Febbraio 2016 – Il Nome di Dio è il Misericordioso
- DISPONIAMOCI ALLA PREGHIERA
PREGHIERA DELLA CELLULA
– METTIAMOCI ALLA PRESENZA DI DIO
Ti benediciamo, Padre santo: nel Tuo immenso amore verso il genere umano, hai mandato nel mondo come Salvatore il Tuo Figlio, fatto uomo nel grembo della Vergine purissima. In Cristo, mite ed umile di cuore Tu ci hai dato l’immagine della Tua infinita misericordia.
(In silenzio creiamo un’atmosfera interiore di intimità con Gesù presente nell’Eucaristia)
– INVOCHIAMO LO SPIRITO SANTO
Spirito Santo, donaci di amare e di crescere sempre più nell’amore, facendoci scoprire progressivamente tutto ciò esige quell’amore perfetto che si trova solo in te. (In silenzio invochiamo lo Spirito su di noi e sui fratelli)
– ASCOLTIAMO E PREGHIAMO LA PAROLA
Cosa ci dice il Signore nell’A.T. sulla Misericordia? Già da allora Egli ci prepara alla rivelazione piena di Gesù Cristo, nel quale si rivela la misericordia del Padre.
1 – Il Signore è “misericordioso”. Dio è presentato come “misericordioso”. E’ questo il nome attraverso il quale ci rivela il suo cuore. Egli stesso si presenta come «Il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà». Anche in altri testi Egli insiste sulla sua misericordia e sul suo amore: per questo Dio che non si stanca mai di perdonare (cfr Gn4,2; Gl 2,13; Sal 86,15; 103,8; 145,8; Ne 9,17). Vediamo insieme, una per una, queste parole della Sacra Scrittura che ci parlano di Dio. Il Signore è “misericordioso”: questa parola evoca un atteggiamento di tenerezza come quello di una madre nei confronti del figlio. Perciò il nostro Dio è un Dio che si commuove e si intenerisce per noi come una madre quando prende in braccio il suo bambino, desiderosa solo di amare, proteggere, aiutare, pronta a donare tutto, anche se stessa. Dunque, un amore che si può definire in senso buono “viscerale”. Adorazione silenziosa
2 – il Signore è “pietoso”,
nel senso che fa grazia, ha compassione e si china su chi è debole e povero, sempre pronto ad accogliere, a comprendere, a perdonare. È come il padre della parabola riportata dal Vangelo di Luca (cfr. Lc 15,11-32): un padre che non nutre risentimento per l’abbandono del figlio , ma continua ad aspettarlo, e poi gli corre incontro e lo abbraccia, non gli lascia neppure finire la sua confessione, tanto è grande l’amore e la gioia per averlo ritrovato. Un padre che non dimentica il figlio maggiore, che è sdegnato per festa organizzata per il fratello. Anche su di lui il padre si china, cerca di aprire il suo cuore all’amore, perché nessuno rimanga escluso dalla festa della misericordia. Questo Dio misericordioso è anche “lento all’ira”, longanime e capace di sopportare. Dio sa attendere; Egli è come il saggio agricoltore che lascia tempo al buon seme di crescere (cfr Mt 13,24-30). Adorazione silenziosa
3 – il Signore è “grande nell’amore e nella fedeltà”. Impiega la sua grandezza e potenza nell’amarci così come siamo. La parola “amore” indica l’affetto, la grazia, la bontà. È l’amore gratuito. È la sollecitudine divina che neppure il peccato può fermare, perché sa vincere il male e perdonarlo.
Una “fedeltà” senza limiti: la fedeltà di Dio non viene mai meno, perché il Signore è il Custode che non si addormenta ma vigila continuamente su di noi per portarci alla vita: (Salmo 121,3-4.7-8).
E questo Dio misericordioso è fedele nella sua misericordia. San Paolo dice che se non Gli siamo fedeli, Lui rimarrà fedele perché non può rinnegare se stesso. La fedeltà nella misericordia è proprio l’essere di Dio. E per questo Dio è totalmente e sempre affidabile. Una presenza solida e stabile. È questa la certezza della nostra fede. E allora, in questo Giubileo della Misericordia, affidiamoci totalmente a Lui, e sperimentiamo la gioia di essere amati da questo “Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e grande nell’amore e nella fedeltà”. Adorazione silenziosa
1 – PADRE NOSTRO
2 – CHINIAMO IL CAPO E ACCOGLIAMO LA BENEDIZIONE DI GESU’
——-
PENSIERO SPIRITUALE
Carissime Cellule,
da anni nutrivamo il desiderio di creare l’occasione d’incontro tra tutte le realtà della nostra piccola famiglia “Servi di Gesù Eucaristia” per poterci conoscere, dialogare, comunicare le proprie esperienze e sentirci un solo corpo, una sola realtà, prima di tutto per il Battesimo ricevuto e poi per la stessa chiamata alla Eucaristia.
Per questo abbiamo pensato di organizzare un convegno, invitando tutti i membri la nostra Associazione: i Consacrati – l’Adorazione Eucaristica Cittadina – Le Cellule Eucaristiche – Il Movimento Eucaristico della Sofferenza.
A tale scopo abbiamo creato un gruppo composto da rappresentanti di ogni ramo dell’Associazione, appositamente per organizzare l’incontro suddetto.
Stiamo imbastendo il lavoro e vogliamo informarvi già da ora il risultato di due riunioni fatte:
1 – LUOGO: Cagliari.
2 – TEMA: Eucarestia e Misericordia.
3 – TEMPO: 22 Maggio ( SS. Trinità).
4 – GRUPPI incaricati dell’organizzazione.
- Accoglienza Buffet – Caffè
- Liturgia Canti, suono, offertorio, ecc.
- Cartelli, Volantini
- Animazione
4 – PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore, 9,00 Arrivo – Accoglienza.
10,00 Catechesi – Breve pausa
11,00 Lavori di Gruppo
Ore 11,45 Adorazione Comunitaria
13,00 Pranzo
15,00 Relazione dei Gruppi
15,30 Testimonianze Personali
16,00 Proposte varie per un cammino comune di tutta la famiglia
16,30 Santa Messa
17,30 Saluti e Partenza
Nota Bene:
1 – Riguardo ai quattro gruppi incaricati dell’organizzazione: è gradita la collaborazione di persone di buona volontà. Offriamoci per dare una mano, inserendoci in uno dei quattro gruppi: Accoglienza, Liturgia, Cartelli e Volantini, Animazione.
2 – Riguardo al Pranzo: sarà al sacco e condivideremo tutto quanto sarà portato da ciascuno e messo su un unico tavolo.
3 – Riguardo alle testimonianze Personali: chi ha fatto delle esperienze particolari nell’Adorazione, ne faccia partecipe l’Assemblea a lode di Gesù Eucaristia.
4 – Ad ognuno chiediamo la carità di predisporre tutto, affinché arrivi un buon numero al Convegno.
Un affettuoso saluto e una preghiera.
GESU’ E MARIA BENEDICANO VOI E LE VOSTRE FAMIGLIE